Presentazione
Questo corso vuole essere un sussidio metodologico per le numerose attività di gestione e di progettazione in essere, ma anche uno stimolo a far emergere in maniera strutturata e metodologicamente corretta iniziative e nuove idee.
Nella normale attività quotidiana, in un’ottica di continuo miglioramento, è fondamentale sviluppare un approccio strutturato alle criticità che giornalmente si propongono e che possono riguardare aspetti clinici ed assistenziali, gestionali ed economici
Questo corso ti permetterà di:
· identificare le caratteristiche metodologiche ed operative che definiscono la logica dell’analisi di gestione dei processi in rapporto alla prassi dell UO
· identificare i processi assistenziali ed organizzativi interni ed esterni che concorrono alla operatività della UO
· Rappresentare per ciascun processo le relative attività, sia direttamente finalizzate al raggiungimento dei risultati assistenziali e organizzativi, che di supporto integrazione e coordinamento interno ed esterno
· Analizzare criticamente e riprogettare i processi sulla base di obiettivi standard predefiniti
· Valutare i cambiamenti introdotti ai processi, con riferimento ai risultati di miglioramento ottenuti ed all’impatto complessivo interno ed esterno alla unità operativa
Evento rivolto a
Tutte le professioni
Programma e modalità d’iscrizione
Il programma del corso, le modalità d’iscrizione e pagamento, e altre informazioni utili sono consultabili in dettaglio all’interno della brochure del corso, scaricabile attraverso il link all’inizio di questa pagina.